Home
Stanze
Servizi
Dintorni
Contatti
Blog
3 minuti
Quando si pensa alla Sicilia, vengono subito in mente il mare turchese, le spiagge dorate e le città d’arte. Ma quest’isola custodisce anche paesaggi sorprendenti e selvaggi, come canyon scavati dall’acqua nel corso dei millenni, dove la natura è protagonista assoluta. In questo articolo ti portiamo alla scoperta dei canyon più affascinanti della Sicilia: le Gole dell’Alcantara, i laghetti di Cavagrande del Cassibile e altre meraviglie tutte da esplorare.
1. Gole dell’Alcantara – Un canyon di lava e acqua
Le Gole dell’Alcantara si trovano nel Parco Botanico e Geologico delle Gole Alcantara, tra Francavilla di Sicilia e Motta Camastra, nella provincia di Messina.
Si tratta di uno dei canyon più spettacolari d’Italia, creato dall’erosione del fiume Alcantara su antiche colate laviche dell’Etna, raffreddatesi a contatto con l’acqua in forme geometriche sorprendenti.
Altezza delle pareti: fino a 30 metri
Larghezza: in alcuni punti anche solo 2-3 metri
Esperienze consigliate: trekking nel letto del fiume, body rafting, visita guidata con accesso al canyon
Ideale per: amanti dell’avventura, famiglie con ragazzi, fotografi naturalistici
Consiglio: porta scarpette da fiume; l’acqua è fredda anche in estate!
2. Riserva Naturale Cavagrande del Cassibile – Laghetti tra canyon e cascate
Situata in provincia di Siracusa, nel territorio tra Avola, Noto e Siracusa, la Riserva Naturale di Cavagrande del Cassibile è famosa per i suoi laghetti di acqua dolce incastonati tra alte pareti di roccia calcarea.
Il canyon è stato scolpito nei secoli dal fiume Cassibile, e oggi offre scenari spettacolari tra piscine naturali, cascate e vegetazione mediterranea.
Profondità della cava: oltre 250 metri
Trekking principali: Scala Cruci (discesa impegnativa, ma panoramica)
Laghetti principali: Laghetti d’Avola e Laghetti della Carcara
Ideale per: escursionisti, coppie, amanti del bagno nella natura
Consiglio: scarpe da trekking e acqua abbondante; la risalita può essere faticosa.
3. Cava del Carosello (Noto) – Tra archeologia industriale e natura selvaggia
A pochi chilometri da Noto, nascosta tra le campagne, si trova la Cava del Carosello, un canyon meno conosciuto ma di grande fascino.
Qui il fiume Asinaro ha creato un percorso tortuoso tra rocce e cascatelle, dove è possibile fare il bagno in alcune piscine naturali.
La zona ospita anche resti di archeologia industriale, come le antiche concerie rupestri.
Accesso: trekking da Noto Antica
Ambiente: selvaggio e poco battuto
Ideale per: chi cerca luoghi alternativi e silenziosi
Curiosità: perfetto per una giornata tra storia e natura
4. Cava Grande di Rosolini – La “cugina” di Cavagrande
Meno nota ma altrettanto suggestiva, Cava Grande di Rosolini è un altro canyon che merita una visita.
Il torrente Tellaro ha scavato un percorso tra pareti rocciose, creando piscine naturali e piccoli salti d’acqua.
Qui il contatto con la natura è ancora più autentico, e la presenza di fauna selvatica è frequente.
Posizione: tra Rosolini e Ispica
Tipo di percorso: escursionistico, con tratti impegnativi
Ideale per: escursionisti esperti, fotografi naturalisti
Consiglio: adatto a chi cerca esperienze lontane dal turismo di massa
5. Cava Ispica – Tra natura, archeologia e canyon
Cava Ispica è un canyon lungo circa 13 km che si estende tra Modica, Ispica e Rosolini.
Oltre al paesaggio naturale mozzafiato, è anche un importante sito archeologico: qui si trovano tombe rupestri, abitazioni scavate nella roccia e catacombe di epoca preistorica, greca e bizantina.
Percorso: sentieri ben segnalati, adatti anche a famiglie
Punti d’interesse: Necropoli, catacombe, grotte abitate
Ideale per: appassionati di archeologia, famiglie, camminatori curiosi
Curiosità: è uno dei luoghi più evocativi per comprendere la vita antica in Sicilia.
Consigli pratici per visitare i canyon in Sicilia
Scarpe da trekking o da fiume sono essenziali: molti percorsi sono scivolosi o con fondo roccioso.
Porta acqua e snack, soprattutto nei mesi estivi: le temperature possono essere elevate.
Alcune zone non hanno copertura telefonica: scarica le mappe offline prima di partire.
Meglio evitare le ore centrali del giorno in estate per via del caldo eccessivo.
Conclusione
La Sicilia non è solo mare: è anche terra di canyon spettacolari, laghetti nascosti e avventure inaspettate. Dalle celebri Gole dell’Alcantara agli angoli più segreti come la Cava del Carosello o Cava Ispica, ogni escursione offre emozioni uniche, tra natura, storia e paesaggi da cartolina.
Hai già visitato uno di questi luoghi? Raccontacelo nei commenti e condividi l’articolo con chi ama scoprire una Sicilia diversa!
1 minuto
2 minuti
4 minuti